|     
									
									
									2 aprile
									2015 
									
									- 
									
									
									Il pesce d'aprile è una tradizione, 
									—conosciuta in diversi paesi del mondo, tra 
									cui l'Italia— che consiste in uno scherzo da 
									mettere in atto precisamente il primo giorno 
									del quarto mese dell'anno. 
									
									
									La burla —che in genere è solo un'occasione 
									per divertirsi fra amici— può essere anche 
									molto sofisticata ed avere come scopo creare 
									l'imbarazzo delle vittime. 
									
									
									L'origine di questa usanza non è nota, anche 
									se sono state proposte diverse teorie. Si 
									considera che sia collegata all'equinozio di 
									primavera, che cade il 21 marzo e che —prima 
									dell'adozione del calendario gregoriano nel 
									1582— veniva osservato come Capodanno da 
									diverse culture. In Francia si diffuse la 
									tradizione di consegnare dei pacchi regalo 
									vuoti nei giorni seguenti a questa data. Il 
									nome che venne dato a questa strana usanza 
									fu poisson d'Avril, per l'appunto 
									pesce d'aprile. 
									
									
									Lontana nell'anno, e paradossale da molti 
									punti di vista, è la data degli scherzi in 
									Messico: il 28 dicembre, giorno della strage 
									degli innocenti. Corrisponde alla commemorazione 
									di uno degli episodi più crudeli e 
									sanguinari del cristianesimo: l'uccisione 
									dei bambini di età inferiore ai due anni per 
									ordine del re Erode con il proposito di 
									sbarazzarsi del neonato Gesù di Nazareth. In 
									molti Paesi dell'America Latina in 
									quest'occasione sono frequenti scherzi di 
									ogni genere. 
									
									
									I giornali modificano i loro contenuti in 
									modo, però, che le informazioni sembrino 
									veridiche. Si tratta di una libertà che i media 
									si prendono per dare via libera 
									all'umorismo, un'opportunità che hanno solo 
									una volta all'anno. Vengono pubblicate a 
									volte pagine intere di notizie inventate, 
									che vanno da quelle che sono un'evidente 
									parodia di eventi recenti, a quelle 
									che possono sembrare fondate e ingannano i 
									lettori incauti. 
									  
									
									(massimo barzizza / 
									puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |