|     
									
									
									20
									dicembre
									2014 
									
									-
									
									
									Nel 2014, da gennaio a 
									novembre, Cuba ha ricevuto due milioni 410 
									mila 785 turisti, con un aumento del 4 per 
									cento rispetto allo stesso periodo dello 
									scorso anno. I sei principali mercati 
									emissori di turisti verso Cuba sono, oggi, 
									il Canada, la Germania, l'Inghilterra, 
									l'Italia, la Francia e il Messico. 
									
									Dopo l'annuncio 
									dell'apertura diplomatica con gli Stati 
									Uniti, perň, l'isola potrebbe diventare —a 
									medio termine— un forte avversario nella 
									lotta per l'attrazione del mercato 
									statunitense verso le destinazioni 
									turistiche caraibiche messicane, come Cancún 
									e la Riviera Maya. 
									
									L'effetto probabilmente 
									non si verificherŕ immediatamente, ma sarŕ 
									evidente solo fra tre o quattro anni, una 
									volta che il Paese abbia migliorato le sue 
									infrastrutture. Oggi Cuba č sicuramente in 
									ritardo per quanto riguarda gli investimenti 
									alberghieri —malgrado le incursioni recenti 
									di alcune catene spagnole come Meliá e 
									Barceló—, ma l'apertura faciliterŕ l'arrivo 
									di grandi capitali statunitensi, il che 
									potrebbe cambiare radicalmente il suo 
									potenziale di attrazione turistica. 
									
									Una volta raggiunta a 
									Cuba una maggiore capacitŕ di offerta in 
									questo campo, non si potrŕ escludere una 
									guerra dei prezzi tra questo Paese e i 
									Caraibi messicani per attrarre turisti 
									provenienti dagli Stati Uniti, Canada ed 
									Europa. 
									  
									
									(massimo barzizza / puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |