|     
									
									
									28
									giugno
									2014 - 
									
									 
									
									L'Ambasciata d'Italia in Messico ha diffuso 
									alcune ore fa i seguenti comunicati che 
									contengono 
									
									importanti 
									modifiche apportate dalla Legge 23.06.2014 
									n. 89, in vigore dall'8 luglio 2014. 
									
									Nuovo costo del passaporto e 
									abolizione della tassa annuale 
									 
									I 
									passaporti emessi a partire dall’08/07/2014 
									avranno un costo di 116 euro, corrispondenti 
									al costo del libretto (42,50 
									euro) e al 
									pagamento di un unico contributo 
									amministrativo di 73,50 euro
									valido per 
									l’intera durata del 
									documento. 
									
									È 
									stata abolita la tassa annuale del 
									passaporto 
									e 
									l'Ambasciata sottolinea che 
									
									 
									«tale 
									modifica legislativa agevolerà i cittadini, 
									perché dall'8 luglio in 
									avanti si dovrà pagare il contributo 
									amministrativo una sola volta, al momento 
									del rilascio del passaporto, e sarà valido 
									per l’intera durata del documento di viaggio. 
									Pertanto, con il nuovo meccanismo di 
									tassazione, il costo complessivo del 
									passaporto decennale sarà inferiore a quello 
									che il cittadino sarebbe chiamato a pagare 
									secondo il regime attuale». 
									
									Queste novità riguardano chi sta chiedendo 
									il passaporto ex novo dal 24 giugno, mentre 
									per tutti coloro che sono già in possesso 
									del documento non sarà necessario chiedere 
									un nuovo rilascio.  
									 
									
									Introduzione del pagamento di diritti 
									consolari per il riconoscimento della 
									cittadinanza 
									 
									A 
									partire dall'8 luglio 2014, la trattazione 
									della domanda di riconoscimento della 
									cittadinanza italiana —richiesta 
									per sé da qualsiasi persona 
									maggiorenne a qualsiasi 
									titolo— costerà 300 euro. 
									 
									
									L’introduzione di questi 
									diritti consolari (lo 
									studio relativo al riconoscimento della 
									cittadinanza era, finora,
									gratuito) è stata 
									decisa in considerazione della complessità 
									delle operazioni di ricostruzione jure 
									sanguinis che 
									può riguardare molte generazioni (a volte 
									oltre la sesta). 
									
									
									L'Ambasciata comunica che
									
									 
									«trattandosi 
									di un contributo per la trattazione della 
									pratica, esso dovrà essere pagato
									al momento della 
									presentazione della domanda, anche se la 
									documentazione allegata fosse incompleta e a 
									prescindere dall’esito dell’accertamento». 
									 
									
									Continueranno ad essere 
									gratuite tutte le richieste di 
									riconoscimento di cittadinanza presentate in 
									favore di minori. 
									 
									
									I procedimenti relativi 
									alla scelta, 
									acquisto, riacquisto o concessione della 
									cittadinanza rimangono invece soggetti 
									al pagamento del contributo di 200 euro 
									previsto dall’art. 9 bis della Legge n. 
									91/1992. 
									  
									
									(massimo barzizza 
									/ puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |