|     
									
									
									17
									settembre 2014 - Jan Latham-Koenig, 
									direttore artistico dell'Orchestra 
									Filarmonica dell'Università Nazionale 
									Autonoma del Messico (OFUNAM) ha espresso 
									soddisfazione per il successo ottenuto 
									durante i primi concerti in Italia, iniziati 
									venerdì sera all'Auditorium Parco della 
									Musica di Roma e proseguiti domenica al 
									Teatro dal Verme di Milano e ieri sera al 
									Teatro Ebe Stignani di Imola. 
									
									
									
									«Sono 
									felicissimo di come sono andati i concerti, 
									i membri dell'orchestra sono arrivati solo 
									un giorno prima dell'appuntamento romano, ma 
									non hanno mostrato nessun effetto di jet lag», 
									
									ha commentato Latham-Koenig. 
									
									«Stanno 
									suonando come dei forsennati, appassionati, 
									scatenati, esattamente come volevo», 
									ha aggiunto il maestro nel suo camerino, 
									mentre riceveva congratulazioni da varie 
									personalità. 
									
									
									Ha sottolineato che, con la visita in 
									Italia, l'OFUNAM realizza la sua prima 
									tournée in Europa e l'intenzione è quella di 
									dimostrare le sue qualità in un paese che 
									
									«realmente»
									apprezza la cultura latino-americana. 
									
									
									Per preparare il tour, che proseguirà domani 
									a Merano e concluderà il giorno 20 a Ravello, 
									
									«abbiamo 
									avuto contatti importanti e abbiamo quindi 
									riunito un programma che potesse piacere 
									agli italiani e, soprattutto, molto adatto 
									alle caratteristiche dell'orchestra». 
									
									
									Con oltre 75 anni di attività l’Orquesta 
									Filarmónica dell'UNAM è la più antica e 
									importante orchestra di Città del Messico. 
									Deve la sua popolarità alla qualità degli 
									interpreti, ai vari direttori artistici che 
									hanno l'hanno servita, alla costante 
									partecipazione di direttori ospiti e solisti 
									di prestigio nazionale ed internazionale, ad 
									una programmazione varia ed interessante ed 
									all'entusiasmo dei suoi musicisti. Hector Quintanar, Enrique Diemecke, Eduardo Muñoz 
									Díaz, Jorge Velazco, Jesús Medina, Ronald 
									Zollman, Zuohuang Chen, Alun Francis sono 
									tutti stati direttori dell'orchestra in 
									passato. 
									  
									
									(massimo barzizza / 
									
									puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |