|     
											
											
											7 novembre 2013 - 
											
											Dolcezza e cultura del Cibo degli 
											Dei torneranno ad essere le 
											protagoniste indiscusse della 
											splendida città di Torino con la 
											nuova edizione di CioccolaTò, la 
											manifestazione dedicata al 
											cioccolato Made in Italy ed 
											internazionale, con un particolare 
											focus sulle produzioni artigianali 
											della tradizione cioccolatiera 
											piemontese. 
											
											Organizzato dal Gruppo Gioform Srl, 
											CioccolaTò gode del patrocinio della 
											Città di Torino, della Provincia di 
											Torino, della Regione Piemonte, di 
											UnionCamere Piemonte e della Camera 
											di Commercio I.A.A. di Torino, oltre 
											che delle principali associazioni di 
											categoria, quali Ascom, 
											Confesercenti, Cna, Confartigianato 
											e Casartigiani. 
											
											L’edizione 2013 di CioccolaTò ha in 
											serbo tante golose sorprese, già a 
											partire dalle date dell’evento: 
											l’appuntamento con le tipicità 
											piemontesi e quelle del panorama 
											internazionale del cioccolato sarà 
											infatti dal 22 novembre al 1° 
											dicembre, all’inizio della prossima 
											stagione invernale, in occasione di 
											ponti e festività natalizie. 
											
											Il periodo dell’anno più affine al 
											cioccolato accoglierà dunque 
											visitatori, turisti e consumatori 
											del cibo degli dei, in uno dei più 
											eleganti salotti della
											città di 
											Torino: sarà infatti Piazza San 
											Carlo ad ospitare la dolce kermesse, 
											grazie ad iniziative 
											ludico-didattiche per grandi e 
											piccini, incontri con esperti del 
											settore, degustazioni guidate 
											gratuite, attività culturali e di 
											animazione e tanto altro ancora. 
											 
											
											
											Quest'anno Piazza San Carlo sarà la 
											sede dell'evento. 
											
											Impossibile non partecipare al 
											goloso appuntamento perché chi lo fa… 
											vi aspetta!: questo sarà infatti il 
											claim della decima edizione di 
											CioccolaTò, scelto per sottolineare 
											l’imperdibile occasione di incontro 
											tra l’artigianato dolciario, la 
											sapiente tradizione piemontese e le 
											tante realtà di stampo 
											internazionale. A rappresentare il 
											tutto sarà un’immagine ufficiale ai 
											limiti del surreale: un elegante 
											maître chocolatier con indosso un 
											originale CiokoTime, che attende 
											tutti i visitatori di CioccolaTò per 
											diffondere saperi ed arte della 
											lavorazione del cioccolato. 
											 
											
											Tante saranno le iniziative in 
											programma a partire dal grande Polo 
											Didattico in Piazza San Carlo, che 
											vedrà susseguirsi golose 
											degustazioni guidate ed 
											entusiasmanti corsi di cucina e di 
											pasticceria a base di cacao e 
											cioccolato; immancabili le 
											divertenti attività didattiche per 
											bambini che coinvolgeranno dal 
											lunedì al venerdì tutti i bambini 
											delle scuole della provincia di 
											Torino e le famiglie nel weekend, 
											nonché i laboratori live dedicati 
											alla lavorazione del cioccolato, 
											diretti da maestri cioccolatieri 
											torinesi. 
											
											Partecipata anche l’area 
											internazionale di CioccolaTò grazie 
											alla presenza della Costa d’Avorio, 
											special guest della kermesse che 
											proporrà approfondimenti culturali 
											alla scoperta del folklore e della 
											storia locale. 
											
											In esclusiva per il grande evento 
											sarà realizzato un suggestivo 
											percorso fotografico con scatti 
											inediti realizzato dai fotografi 
											FIAF – Federazione Italiana 
											Associazioni Fotografiche, sezione 
											Piemonte – Gruppo La Mole, in un 
											excursus di profumi ed immagini 
											nella storia del cioccolato 
											piemontese e delle storiche 
											cioccolaterie del centro della città. 
											Un ulteriore spazio sarà riservato 
											ai giovani designer che potranno 
											esporre i propri progetti sul 
											cioccolato realizzati in occasione 
											del progetto Gate 3 Design, in una 
											mostra a cura del celebre architetto 
											e designer Matteo Ragni. 
											
											Gli appassionati di teatro potranno 
											invece recarsi presso il Teatro 
											Stabile di Torino “Cavallerizza 
											Reale” e seguire alle ore 21.00 di 
											sabato 23 e domenica 24 Novembre la 
											sensualità, la fastosità ed il 
											divertimento dello spettacolo 
											teatrale “Il Cioccolato”, a cura 
											della Compagnia EgriBiancoDanza, con 
											le coreografie di Raphael Bianco, le 
											scenografie di Emanuele Luzzati e le 
											musiche di Gioachino Rossini. 
											
											A grande richiesta torna Gianduiotto 
											Day, la giornata dedicata al 
											cioccolatino simbolo della 
											produzione cioccolatiera piemontese, 
											durante la quale il pubblico potrà 
											gustare l’eccellenza della 
											produzione locale alla scoperta dei 
											segreti celati dietro lo storico 
											gianduiotto, il cui ricavato andrà 
											completamente devoluto in 
											beneficenza. 
											
											In tale occasione, per il terzo anno 
											consecutivo, verrà consegnato il 
											Gianduiotto Award, il prestigioso 
											riconoscimento assegnato dalla Città 
											di Torino, in accordo con le altre 
											istituzioni locali e con le 
											associazioni di categoria 
											nell’ambito di Cioccolatò, ad un 
											produttore locale che con la sua 
											attività ed i suoi prodotti si sia 
											distinto per la valorizzazione e la 
											promozione della tradizione 
											cioccolatiera torinese. 
											
											Per quanti vorranno visitare la 
											città in un percorso originale e 
											divertente sarà poi possibile 
											partecipare ai molteplici tour 
											guidati fra le vie del cioccolato di 
											Torino organizzati da Turismo Torino 
											e Provincia che proporrà inoltre 
											speciali pacchetti turistici per far 
											gustare al meglio le eccellenze 
											artistiche, enogastronomiche e la 
											ricca tradizione del cioccolato 
											della città e del Piemonte. 
											
											E chi vorrà anticipare il dolce 
											clima di CioccolaTò, potrà 
											partecipare alla divertente attività 
											in collaborazione con SNFC e Turismo 
											Torino e Provincia organizzate a 
											bordo dei treni TGV sulla tratta 
											Milano – Parigi, in programma nei 
											giorni 11 e 12 Ottobre, in attesa 
											dei tanti appuntamenti che attendono 
											il pubblico durante l’evento 
											ufficiale. 
											
											Cioccolatò a Torino dal 22 Novembre 
											al 1 Dicembre 2013 in Piazza San 
											Carlo… 
											
											… chi lo fa, vi aspetta! 
									  
									
									(cioccola-to.it / puntodincontro.mx /       
									
									adattamento 
									di
									
									massimo barzizza e
									traduzione allo 
									spagnolo di
									
									celeste román) 
									  
									
							 |