|     
									
									8 
									marzo
									2015 
									
									- 
									
									La canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II 
									ha provocato nel 2014 un aumento del 30% 
									delle visite di messicani al Vaticano e 
									l'afflusso continua ad 
									ingrandirsi: nel 2015 
									le agenzie di viaggio prevedono che i 
									turisti ‘religiosi’ provenienti dal Paese 
									degli Aztechi cresceranno di un ulteriore 33 
									per cento —per raggiungere la cifra di 40 
									mila viaggiatori—, attratti dall'ostensione 
									della Sindone a Torino, che si terrà da 
									domenica 19 aprile a mercoledì 24 giugno. 
									
									Il periodo previsto (67 giorni) è più lungo 
									rispetto a quello di altre esposizioni del 
									Telo, ma si è voluto, in questo modo, 
									mettere a disposizione l'arco temporale 
									più ampio possibile sia per la visita del 
									Papa sia per il pellegrinaggio 
									dei giovani che parteciperanno alle varie 
									celebrazioni del secondo 
									centenario della nascita di don Bosco. Come è 
									noto, Papa Francesco ha assicurato la sua 
									presenza nel capoluogo 
									piemontese, il 21 giugno, per 
									venerare la Sindone e onorare
									il Giubileo salesiano. 
									
									L'ostensione della Sindone del 2010 portò a 
									Torino oltre un milione e mezzo di 
									pellegrini, ma per quella in programma
									quest'anno, complice la coincidenza con l'Expo di 
									Milano e i numerosi eventi organizzati per 
									l'occasione nella città della Mole, si 
									prevede che l'affluenza di pellegrini e 
									turisti potrebbe essere di molto superiore. 
									
									Queste cifre, comunque, impallidiscono al 
									confronto con la capacità di attrazione del 
									Santuario della Vergine di Guadalupe di 
									Città del Messico, che riceve circa 20 
									milioni di pellegrini all'anno, situandolo 
									così al secondo posto nella graduatoria 
									mondiale delle destinazioni religiose più 
									visitate, superato solo dal tempio di 
									Ayyappan a Sabarimala, in India. 
									  
									
									(massimo barzizza 
									/ puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |