|     
									
									2 
									novembre
									2014 - 
									
									Luce e aria. Arriva una nuova illuminazione 
									e un nuovo impianto di climatizzazione per 
									la Cappella Sistina. Dopo tre anni di lavori, 
									che hanno previsto lo studio, la 
									progettazione e poi l'installazione di due 
									nuovi impianti (uno di climatizzazione, 
									trattamento e ricambio dell'aria e uno di 
									illuminazione con tecnologia Led), i Musei 
									Vaticani hanno aperto questo fine settimana 
									la Cappella Sistina. Sono 7mila i led 
									puntati sul Giudizio Universale di 
									Michelangelo Buonarroti e le altre opere dei 
									grandi artisti italiani, tra cui quelle di 
									Botticelli, del Perugino, del Pinturicchio e 
									del Ghirlandaio, che arricchiscono la 
									Cappella realizzata tra il 1475 e il 1481, 
									all'epoca di papa Sisto IV della Rovere, da 
									cui prese il nome. 
									 
									
									Sisto IV, nato 
									Francesco della Rovere (1414-1484), fu 
									eletto Papa il 9 
									agosto 1471. Da lui prese il nome la 
									Cappella Sistina. 
									
									Durante l'anteprima per la stampa di 
									mercoledì scorso, inizialmente un ambiente 
									quasi buio ha accolto la folla di 
									giornalisti, fotografi e cameraman, poi la 
									suggestione ha invaso la Cappella, con 
									l'accensione delle luci e la sensazione di 
									un equilibrio climatico perfetto. Aria e 
									luce nuove quindi, per onorare nel modo 
									migliore il duplice anniversario dei 450 
									anni dalla morte di Michelangelo e dei 20 
									dalla conclusione del restauro degli 
									affreschi michelangioleschi a opera di 
									Fabrizio Mancinelli e Gianluigi Colalucci. 
									
									L’iniziativa vuole soprattutto garantire al 
									monumento, e alle sue pitture, la 
									possibilità di essere preservati non 
									soltanto dal trascorrere del tempo ma anche 
									dal turismo di massa che interessa la 
									Cappella. 
									  
									
									(massimo barzizza / puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |