|     
									
									1 
									ottobre 
									
									2014 - 
									
									Le liste dei candidati alle elezioni del 
									Comites messicano, che si terranno venerdì 
									19 dicembre, dovranno essere presentate —da 
									uno di loro o da un sottoscrittore— a 
									partire dal ventesimo e non oltre il 
									trentesimo giorno successivo all'indizione, 
									vale a dire da giovedì 9 ottobre a domenica 
									19 ottobre 2014. 
									
									In base al regolamento, le liste dei 
									candidati dovranno essere consegnate 
									all'Ufficio Elettorale nella sede della 
									Cancelleria Consolare di Città 
									del Messico dal lunedì al venerdí dalle ore 
									9:00 alle 15:00. 
									
									Essendo il termine ultimo per la 
									presentazione delle liste dei candidati 
									domenica 19 ottobre, verrà assicurata in 
									tale giornata, con lo stesso orario, la 
									presenza di almeno un membro dell'Ufficio 
									elettorale. 
									
									Sono eleggibili i cittadini italiani 
									residenti in Messico iscritti all'AIRE e 
									nessun candidato potrà accettare la 
									candidatura in più di una lista. 
									
									Le liste dovranno essere sottoscritte da un 
									numero di elettori, 
									che non potranno essere candidati, non 
									inferiore a 100. Nessun elettore potrà 
									sottoscrivere più di una lista. Per ogni 
									sottoscrittore va indicato il cognome, il 
									nome, il luogo e la data di nascita. La 
									firma firma dovrà essere autenticata, 
									gratuitamente, dall'Ufficio consolare. 
									
									Modifiche alla legge per la presentazione 
									delle liste 
									
									Durante il lavoro svolto nei giorni scorsi 
									dalle commissioni Esteri e Difesa della 
									Camera sul dl missioni internazionali, che 
									all’articolo 10 disciplina le nuove elezioni 
									dei Comites, sono state modificate alcune 
									norme della legge n. 286 del 2003. In 
									particolare si è deciso che a sottoscrivere 
									le liste dei candidati per le collettività 
									composte da un numero di cittadini italiani 
									fino a 150 mila non debbano essere più 
									almeno cento elettori, ma cinquanta e per le 
									comunità con oltre 150 mila italiani non 
									serviranno più duecento sottoscrittori, ma 
									ne basteranno cento. Inoltre è stato 
									stabilito di non richiedere nessuna 
									sottoscrizione per i partiti o movimenti 
									politici costituiti in gruppo parlamentare 
									alla data di indizione delle elezioni dei 
									Comitati. 
									
									Nessuna sottoscrizione è anche richiesta per 
									i partiti o movimenti politici che hanno 
									conseguito almeno tre seggi in occasione 
									delle elezioni per il Parlamento europeo. In 
									tali casi, la presentazione della lista deve 
									essere sottoscritta dal presidente o dal 
									segretario del partito o movimento politico 
									ovvero da un loro rappresentante 
									appositamente designato in ciascun ufficio 
									elettorale istituito presso gli uffici 
									consolari. Nessuna sottoscrizione è infine 
									richiesta per i partiti o movimenti politici 
									rappresentativi di minoranze linguistiche 
									che hanno conseguito almeno un seggio in 
									occasione delle ultime elezioni per la 
									Camera dei deputati o per il Senato. 
									
									Interpellata stamattina circa queste nuove 
									modifiche, Roberta Ronzitti —Presidente 
									dell'ufficio elettorale di Città del Messico— 
									ha commentato: «Gli emendamenti proposti non 
									sono ancora stati approvati». 
									  
									
									(massimo barzizza 
									/ puntodincontro.mx) 
									  
									
							 |