«Nasce dalla passione che abbiamo
per la Tequila e per il Messico»,
sono le parole dei creatori di
Tequila Amor Mío, che vogliono che
la tradizionale bevanda messicana
sia conosciuta in un modo nuovo,
diffondendo nel mondo la cultura di
questo straordinario distillato.
Amor Mío è molto più di un liquore:
è una deliziosa esperienza che nasce
dalle agavi forti che crescono nella
zona di Amatitán —nello Stato di
Jalisco— dove fra paesaggi dalle
tonalità verde-blu si trovano ancora
i resti delle più antiche
distillerie del territorio che
segnalano l'ingresso alla Ruta del
Tequila.
In tutte le sue diverse
presentazioni —Bianca, Riposata,
Invecchiata ed Extra invecchiata—
questa bevanda attira lo sguardo e
fa innamorare all'assaggio. La
versione riposata -100% agave blu,
24 mesi di invecchiamento in botti
di quercia americana e rovere
francese— è stata elogiata da
esperti assaggiatori. Al palato,
predominano aromi di vaniglia
cannella, agave cotta, prugna,
nocciola e legno; alla vista è
trasparente, con scintillii dorati e
rame.
Tequila Amor Mío:
fabbricazione artigianale della
bottiglia.
La bottiglia è fatta a mano con
caratteristiche particolari, degna
di una collezione. Gli autori di
Amor Mío si sono immersi nella
storia e sono riusciti così a creare
un design unico, a base di vetro
soffiato e maiolica.
«Si tratta dell'unico prodotto
artigianale scomparso e poi
recuperato con tutte le
caratteristiche che lo
caratterizzavano secoli fa. Una
delle nostre sfide consiste
precisamente nel riscattare le
nostre tradizioni, che non dobbiamo
lasciar scomparire», spiegano gli
imprenditori di Amor Mío,
divulgatori della cultura messicana.
«Con questa iniziativa, vogliamo
portare la nostra passione in Europa,
Asia ed Africa —dove la Tequila non
è ancora molto conosciuta—, ma anche
rinforzare la sua presenza in Paesi
dove questa bevanda è già diffusa,
come gli Stati Uniti e il Canada».
Tequila Amor Mío viene prodotta
nello stabilimento di Tequila Tres
Mujeres, SA de CV.

(marisol
mercado
/ puntodincontro.mx /
adattamento
e traduzione all'italiano di
massimo barzizza)
|