|     
									
									28
									ottobre 2018 
									- 
									
									
									Dopo circa sette mesi di ora legale, è 
									tornata —nella notte tra sabato 27 e 
									domenica 28 ottobre— l'ora solare in Italia 
									e in quasi tutto il Messico. In 33 municipi 
									messicani della frontiera Nord il ritorno 
									avverà tra il 3 e il 4 novembre, mentre 
									negli Stati di Quintana Roo e Sonora non si 
									spostano mai le lancette. L'ora legale sarà 
									di nuovo in vigore in Italia dal prossimo 31 
									marzo e in Messico dal 7 aprile 2019. 
									
									Secondo le stime preliminari registrate da 
									Terna, la società che gestisce la rete 
									elettrica del Bel Paese, dal 25 marzo 2018, 
									grazie proprio a quell'ora quotidiana di 
									luce in più che ha portato a posticipare 
									l'uso della luce artificiale, l'Italia ha 
									risparmiato complessivamente 554 milioni di 
									kilowattora (quanto il consumo medio annuo 
									di elettricità di circa 205 mila famiglie), 
									un valore corrispondente a minori emissioni 
									di CO2 in atmosfera per 290 mila tonnellate. 
									
									In Messico, le 
									informazioni pubblicate dal Ministero 
									dell'Energia indicano un risparmio di 941 
									milioni di kilowattora, corrispondenti al 
									consumo medio annuo di circa 589 mila 
									famiglie, e la diminuzione di emissioni di 
									C02 si stima in 548 mila tonnellate. 
									
									In Italia, considerando che nel periodo di 
									riferimento un kilowattora è costato in 
									media al cliente domestico tipo circa 20 
									centesimi di euro al lordo delle imposte, il 
									risparmio economico per il 2018 è pari a 
									circa 111 milioni di euro. 
									
									Il risparmio in Messico (con un costo medio 
									dell'energia elettrica di 1,4805 pesos per 
									kilowattora, pari a circa 7 centesimi di 
									euro), ammonta a 1,4 miliardi di pesos (poco 
									meno di 63 milioni di euro). 
									  
								
								
								(massimo barzizza / puntodincontro.mx) 
								  
									
							 |