7 ottobre 2009. - La Camera di Commercio di Salerno ed Assocamerestero, in collaborazione con Unioncamere Italiana, la Provincia di Salerno, Città della Scienza S.p.A. S.U. Regione Campania, l'Unione Regionale delle C.C.I.A.A. della Campania e il supporto organizzativo di Intertrade, organizzano, nell'ambito della 1° edizione della "Campania International Week", la 18° Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all'estero che si terrà dal 26 al 28 ottobre 2009 presso il Grand Hotel Salerno. L'evento, realizzato nell'ambito delle attività di cooperazione interregionale europea e di promozione della internazionalizzazione degli scambi, mira a favorire la crescita e la competitività del tessuto produttivo regionale. Uno degli scopi pratici della Convention è favorire il raccordo tra le imprese italiane, specificatamente campane, e le Camere di Commercio Italiane all'estero che operano in 48 mercati esteri per favorire l'interscambio commerciale. Il Programma dei lavori prevede 4 azioni rivolte al pubblico, con precipuo riferimento alle imprese, che si riportano di seguito:
Convegno di rilevanza internazionale sul tema Made in Italy e territori
oltre la crisi: nuovi mercati e alleanze concrete teso ad illustrare gli
strumenti pubblici del Governo, della Commissione Europea e della Rete delle
Camere di Commercio Italiane all'estero, finalizzati a supportare le imprese
italiane nel processo di internazionalizzazione degli scambi; Seminari Paese
tesi ad illustrare le modalità per favorire l'accesso dei prodotti/servizi
dell'offerta italiana all'estero: come affrontare le questioni doganali,
valutarie, sanitarie, dei trasporti, dei pagamenti, della contrattualistica,
del packaging; Workshop b2b con buyers dell'Area euromediterranea operanti
nei settori: agro-alimentare, complementi d'arredo, florovivaismo,
gioielleria, legno-arredo-edilizia, meccanica, nautica, tessile
abbigliamento e turismo. Il Workshop nasce dall'esigenza delle imprese
italiane di proporre concretamente il loro progetto di conquista dei mercati
esteri e di avviare delle forme di collaborazione con operatori commerciali
stranieri e allargare la rete vendita sull'estero. Quest'azione rappresenta
la novità della Convention e potrà risultare una utile opportunità per
aprire canali commerciali verso mercati stranieri. Salone CCIE Incontri
individuali con i rappresentanti delle 74 Camere di Commercio Italiane
all'estero, finalizzati a conoscere le reali possibilità di posizionamento
commerciale dei prodotti/servizi delle imprese campane all'estero.
Partecipare a questi incontri permetterà alle imprese di avere un valido
orientamento rispetto alle opportunità che i loro prodotti possono trovare
sui mercati individuati come potenzialmente interessanti, senza la necessità
di visitare fisicamente tutti i paesi scelti, con un consistente risparmio
di tempi e costi. Le imprese interessate potranno avvalersi dell'esperienza
degli export manager camerali, della conoscenza del sistema giuridico e
istituzionale e del mercato di sbocco.
Possono accedere ai servizi promozionali dell'Evento:
di cui ai punti 1 e 2 oltre ai rappresentanti degli Enti pubblici e privati, i professionisti e la Stampa nazionale ed estera, le imprese italiane regolarmente iscritte al Registro Imprese tenuto dalle CCIAA; di cui al punto 3 le imprese campane regolarmente iscritte al Registro Imprese tenuto da una delle CCIAA di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno aventi codice di attività primaria coerente con le categorie merceologiche ed i prodotti indicati nel coupon di adesione; di cui al punto 4 le imprese campane regolarmente iscritte al Registro Imprese tenuto da una delle CCIAA di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno.
Modalità di accesso ai servizi promozionali dell'Evento:- 1 e 2:
compilazione del coupon Scheda "Mercati" trasmissione a mezzo mail mercati@cciesalerno2009.it
o fax 089 3115017;- 3 e 4: compilazione del coupon Scheda "Affari"trasmissione
a mezzo mail affari@cciesalerno2009.it o fax 089 3115017.C) Aspetti
operativi per l'accesso al workshop b2b (3) e al salone ccie (4):Le imprese
interessate alla fruizione dei servizi 3 e 4 della Convention devono
indicare nel coupon, oltre alla casella di posta elettronica ove ricevere le
comunicazioni inerenti l'Evento e la liberatoria ai fini della privacy dei
dati conferiti, le seguenti informazioni che saranno rilevanti ai fini
dell'ammissione e del conseguente inserimento nell'agenda dei lavori che
sarà resa disponibile mediante il sito www.cciesalerno2009.it: a) R.E.A.
(Repertorio Economico Amministrativo) ovvero Partita IVA;b) Italiancom
(numero identificativo dell'operatore abituale con l'estero);c) Classe di
Addetti;d) Classe di Fatturato;e) Percentuale dell'Export sul Fatturato;f)
Certificazioni di Qualità di processo e di prodotto;g) Mercato target ove si
è già presenti;h) Tipologia di mercato ricercata;i) Mercato target ove si
intende operare.D) Procedura di valutazioneLa Scheda di partecipazione "Mercati"
dovrà pervenire alla Segreteria organizzativa entro il 30 settembre 2009.La
Scheda di partecipazione "Affari" dovrà pervenire alla Segreteria
organizzativa entro il 15 settembre 2009. Il "Coupon Group" sulla base delle
informazioni acquisite di cui alle lettere c) d) e) f) g) stilerà apposite
graduatorie per ciascuno dei settori/prodotti. A ciascuna impresa saranno
riconosciuti i punteggi indicati nell'invito di cui al file allegato in
relazione a ciascuno dei predetti parametriE) L'organizzazione degli
incontri bilateraliLe Agende degli appuntamenti saranno rese disponibili
mediante il sito www.cciesalerno2009.it e terranno conto dei seguenti
parametri:· 60% degli incontri saranno riservati alle imprese della
provincia di Salerno;· 40% degli incontri sarà rivolto in parti eguali alle
imprese delle altre province campane.In ordine al Workshop b2b con buyers si
terrà conto delle manifestazioni di interesse pervenute per i diversi
prodotti già individuati. A ciascuna delle imprese ammesse a partecipare
sarà rilasciata una user-id ed una password per l'accesso all'area riservata
del sito contenente informazioni sensibili sugli incontri bilaterali. La
valutazione del Coupon Group è insindacabile.Nel file allegato è possibile
scaricare, oltre al presente avviso, la relativa modulistica e l'elenco
delle Camere di Commercio Italiane all'estero.
(News ITALIA PRESS)