Google+

 

bullet

Lee este artículo en español.

 

4 settembre 2014 - C'era una volta un'Italia in cui si andava non a Courmayeur [1] ma a Cormaiore, i vestiti con le paillettes si chiamavano “allucciolati” e per aperitivo al posto del cocktail si beveva l'arlecchino”. Nelle riviste teatrali cantavano “Vanda Osiri” e “Renato Rascelle” [2]. E in platea applaudiva la “clacche”, sicuramente più energica della vezzosa claque [3]. Era il paese di Mussolini e del suo progetto di autarchia linguistica. Via le parole straniere da insegne e pubblicità, al bando gli esotismi a scuola e nei dizionari. Vietati anche i dialetti e le parlate delle minoranze. Ammesso in pubblico soltanto un italiano virile, meglio se muscolare, il vigoroso “voi” invece del “lei” [4], insomma lo stile del «Me ne frego», come recita una celebre canzonetta dell'epoca, «non so se ben mi spiego, me ne frego, con quel che piace a me».

Autarchia linguistica del periodo fascista.

Me ne frego! è anche il titolo del bel documentario dell'Istituto Luce a cura della linguista Valeria Della Valle e del regista Vanni Gandolfo, che è stato presentato martedì mattina alla Mostra del Cinema di Venezia. Un efficace viaggio nel tempo, il recupero di un'Italia dimenticata, ridicola nel suo purismo nazionalistico e anche drammatica per la violenza dei divieti, grottesca nelle sue liste di proscrizione e insieme terribile, lunarmente lontana nelle maestose coreografie littorie eppure paradossalmente vicina, perché c'è ancora chi invoca provvedimenti legislativi a tutela dell'italiano.

Durò vent'anni, quell'esperimento. Dall'anno in cui Mussolini prese il potere a quando fu costretto a lasciarlo, nel luglio del 1943. E furono molti gli intellettuali italiani che misero il proprio estro al suo servizio, studiosi della lingua e giornalisti, scrittori e poeti, romanzieri e accademici. Da Marinetti a Savinio, da Monelli alla Sarfatti, fino a Pavolini e Federzoni. Tutti prodighi di suggerimenti stilistici, perché «non c'è più posto per i cianciugliatori alla balcanica di parolette forestiere», come scrisse nel 1933 Paolo Monelli nel suo Barbaro dominio, un libro che raccoglieva cinquecento esotismi da bandire.

Tra i giornali era partita la gara per i lettori più inventivi. Cominciò la Scena Illustrata inaugurando la rubrica “Difendiamo la lingua italiana”. Poi intervenne la Tribuna e infine la Gazzetta del Popolo con “Una parola al giorno”.

L'Accademia d'Italia, organo ufficiale della cultura di regime, fu incaricata di redigere l'elenco delle parole straniere con la sostituzione italiana. Trionfava lo “slancio” al posto dello swing, il “consumato” subentrava al consommé, e non si poteva più dire shock, ma “urto” di nervi. C'era anche chi non censurava, come Alfredo Panzini, che accolse imparzialmente nel suo Dizionario termini italiani e stranieri. E all'illuminato Bruno Migliorini si devono due parole poi entrate nell'uso comune: regista al posto di regisseur e autista invece di chauffeur. A proposito di Migliorini, fu il primo a ricoprire la cattedra di Storia della lingua, istituita nel 1939 da Giovanni Gentile: l'unica cosa buona nel delirio di una bonifica totalitaria.

29 novembre 1930, l'insediamento del nuovo Presidente della Reale Accademia d'Italia, Guglielmo Marconi, alla presenza di Benito Mussolini.

E sono le imponenti scenografie ducesche a trasportarci in quel delirio imperiale che abbiamo ormai rimosso, immense scolaresche mineralizzate in maestose “M” o in forma di “DUX”, oppure fatte sciamare in piazza Bernini a Torino tra gli allestimenti della “Mostra anti-Lei”, le cui immagini scovate al Luce rappresentano una vera rarità: caricature, vignette, disegni satirici che riducono il pronome allocutivo a un bubbone da estirpare, severamente bandito dalla lingua perché considerato “femmineo” e “straniero”. In realtà “era una forma italianissima in uso fin dal Cinquecento”, corregge Valeria Della Valle, docente di Linguistica italiana alla Sapienza e direttrice scientifica dell'ultima edizione del Vocabolario Treccani. L'impazzimento era tale che il settimanale di Rizzoli Lei dovette rinunciare al suo nome. Invano tentarono di spiegare a Mussolini che in quel caso era sinonimo di ella o essa, insomma di donna. Achille Starace, infiammato artefice dei “fogli di disposizioni”, ne impose la correzione in Annabella: sempre meglio di Voi, devono aver pensato al giornale.

Anche il cinema dovette conformarsi al nuovo costume, ma qualche volta gli attori inciampavano nel “lei” interdetto, prontamente corretto nella più maschia allocuzione. A teatro per fortuna c'era Totò che ironizzava sfigurando Galileo Galilei in Galileo Galivoi. Una volta incappò in un gerarca seduto in prima fila, che mostrando un humour squisito decise di denunciarlo. Ma il procedimento fu bloccato da Mussolini. “Fesserie!”, liquidò. E non se ne parlò più.

Totò

In realtà gli italiani nel privato continuarono a usare il “lei” e molti, pur di non darsi il “voi”, si buttarono sul confidenziale “tu”. E mentre il duce e i suoi gerarchi inseguivano il purismo nazionalistico, il novanta per cento della popolazione parlava ancora dialetto. I materiali del Luce mostrano questo “italiano nascosto”, il parlato vero della presa diretta, che proprio perché non in linea con le direttive ufficiali venne occultato dietro voci narranti ufficiali, asettiche e impostate. Inutile aggiungere che la bonifica mussoliniana non aiutò affatto l'alfabetizzazione degli italiani, che rimase tragicamente arretrata nel dopoguerra. “E in un certo senso”, aggiunge Della Valle, “scontiamo ancora quei vent'anni persi dietro inutili miti nazionalistici”.

Di quell'esperimento linguistico oggi è rimasto poco, quasi nulla. “Le parole straniere non sono state debellate da decreti legge”, dice la studiosa. «Le minoranze linguistiche hanno reagito con insofferenza ai provvedimenti del regime, mettendo anche in atto tentativi di separatismo. I dialetti continuano a essere usati come lingua degli affetti e delle origini famigliari: nei film, nelle canzoni e nella poesia. E il pronome “lei” ha ripreso il suo posto, mentre il “voi” è usato solo nell'italiano regionale del Mezzogiorno».

Resta come ricordo il Vocabolario della Reale Accademia d'Italia, rimasto interrotto per sempre alla lettera C: quanto basta per leggere sotto alcuni lemmi il nome di Mussolini accostato ad Ariosto, Machiavelli e Petrarca. E restano pochissime formule care al duce come “colli fatali”, “bagnasciuga” e “colpo di spugna”, tra tutte la più fortunata.

Un'Italia troppo lontana nel tempo? Non del tutto. E fa bene la Mostra del Cinema a rilanciarla per più ampie platee. Già indagata dai libri di Sergio Raffaelli ed Enzo Golino, grazie al documentario del Luce quella pagina di storia dovrebbe circolare nelle scuole e all'università. Anche perché la volontà di bonifica linguistica si potrebbe presentare in nuove forme, seppur più morbide rispetto all'antica xenofobia. Di fronte alla crisi dell'italiano che ha perso il suo status di lingua di cultura internazionale, scivolando al ventiduesimo posto per l'ampiezza del bacino di parlanti— perfino tra gli studiosi c'è chi rimpiange una robusta politica in sua difesa.

«Sì, è vero», risponde Della Valle, «ci sono dei nostalgici che invocano provvedimenti legislativi. Di tanto in tanto viene riproposto qualche consiglio superiore della lingua italiana che dovrebbe difenderla dal barbaro dominio delle parole straniere. Ma per fortuna a occuparsi della nostra lingua ci sono istituzione solide come l'Accademia della Crusca, l'Enciclopedia Italiana e la Dante Alighieri, del tutto estranee a queste nostalgie». La lingua è uno strumento in continua evoluzione, nessuna politica dovrebbe mai pensare di imbrigliarla. Me ne frego! serve a ricordarcelo.

_________________

[1] Comune italiano di 2.825 abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta. Sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'Italia e dell'Europa centrale: il Monte Bianco.

[2] Wanda Osiris e Renato Rascel sono stati protagonisti dello spettacolo di varietà italiano nel periodo anni trenta-anni cinquanta.

[3] Un gruppo organizzato di spettatori che applaude o dissente non spontaneamente, ma dietro compenso economico o di altra natura.

[4] L'iniziativa fu adottata in seguito a un articolo di Bruno Cicognani apparso sul «Corriere della sera» il 15 gennaio del 1938, in cui si asseriva, erroneamente, l’origine spagnola del lei.

ARTICOLI CORRELATI
bullet Clicca qui per leggere gli altri articoli della sezione “Cultura”.

 

(simonetta fiori / repubblica.it / puntodincontro.mx / adattamento e traduzione in spagnolo di massimo barzizza)